ESSERE GUIDA
Essere Guida 1° Edizione – Percorso di Educazione Cinofila e Crescita Personale
Scopri come può essere semplice e gratificante educare il tuo cane.
Essere Guida è un percorso educativo focalizzato sulla crescita del binomio uomo-cane come unico cardine su cui poter attuare l’educazione. 6 incontri di teoria e pratica full immersion: occasione per vivere pienamente un’esperienza di educazione cinofila e crescita personale unica nel suo genere.
Un percorso attentamente personalizzato in base ai partecipanti, spazio e tempo per la persona e per il cane in un ambiente naturale stupendo.
Essere Guida è il risultato di un lavoro di ricerca e passione che da anni ci accompagna. Dopo gli ottimi risultati ottenuti nelle 3 edizioni precedenti abbiamo rinnovato ulteriormente il progetto includendo due professionisti di rilievo che sicuramente ci porteranno nuove preziose prospettive: Simone Bassoli ed Ilaria Toniaccini.
In collaborazione con le Officine Creative del Chianti punto di riferimento per la formazione nel Chianti Fiorentino.
I relatori/agevolatori del percorso:
L'ambiente

Saremo ospiti presso “Il Boscone” a Barberino Val d’Elsa (Firenze), uno splendido agriturismo immerso nella natura e nella tranquillità a 5 minuti da Poggibonsi. Avremo a nostra disposizione tutta la struttura con grandi spazi verdi, boschi, sentieri e 2 grandi saloni dove poter svolgere le nostre attività. A cornice di tutto il ristorante tipico toscano dove potremo passare piacevoli momenti insieme.
Programma del percorso
Calendario
Sabato 11 novembre 2017 – dalle ore 9 alle ore 13
Sabato 25 novembre 2017 – dalle ore 9 alle ore 13
Sabato 9 dicembre 2017 – dalle ore 9 alle ore 13
Sabato 16 dicembre 2017 – dalle ore 9 alle ore 13
Sabato 13 gennaio 2018 – dalle ore 9 alle ore 13
Sabato 20 gennaio 2018 – dalle ore 9 alle ore 13
Programma
Simone Bassoli
- L’importanza e l’abilità dello stare nel momento presente
- La mindfulness
- Piccoli trucchi ed esercizi quotidiani
- Esperienza di presenza
- I livelli della comunicazione (CV, CNV)
- Congruenza comunicativa
- Le barriere alla comunicazione
- La capacità di superare le avversità
- I diversi modi di affrontare shock e traumi
- Somatic Experiencing
- Dalla personalità all’individualità
- Un ego “sano”
- Leadership situazionale
Roberto Baldi
- Perchè il cane ci porta a vivere nel presente
- Non avere aspettative per vedere veramente
- Disciplina autoritaria vs auto-disciplina
- Favorire la libertà consapevole
- Educare vs Facilitare
- Comprendere la comunicazione del cane
- La mappa non è il territorio
- Il rapporto dialogico e la comunicazione empatica
- Togliere l’inutile dalla nostra comunicazione
- L’importanza del “Non fare”
- Impostare una relazione basata su fiducia e rispetto.
- Liberarsi dalle prestazioni e dalle performances.
- Superare il rinforzo positivo.
- Postura, direzione, ritmo, prossemica.
- Ciò che ci lega è la fiducia e non il guinzaglio.
- La libertà da cosa?
- L’auto-realizzazione del cane
- Competizione vs Cooperazione
- Come far emergere il potenziale cognitivo e caratteriale del cane
- Il cane come soggetto attivo nella relazione
- Come favorire l’espansione delle abilità di comunicazione con altri cani
- Saper evitare i conflitti favorendo la calma e l’autocontrollo
- Il nostro ruolo nella socializzazione
- Socializzazione naturale e adattiva
- L’osmosi emotiva
- Saper sostenere i flussi di percezione mente-corpo
- Il contatto e le emozioni come comunicazione profonda.
- I guardiani dell’essere
- Favorire la resilienza per agevolare il recupero da stress e traumi
- Riscoprire l’animalità e la selvatichezza per comprendere profondamente il cane
- I sistemi relazionali: conoscere e favorire le potenzialità di un sistema-branco
- Il decentramento della leadership e la circolazione dei poteri.
- Essere guida e lasciarsi guidare.
Ilaria Toniaccini
- Il corpo non mente
- Yoga e Linguaggio del corpo
- Radicarsi alla Terra per espandersi
- Zone di contatto e interazioni energetiche
- Il respiro come energia vitale
- Comprendere il rapporto fra postura e respiro
- Imparare a sentire il respiro e a renderlo partecipe del movimento
- La dimora del pensiero
- Come la mente influenza la nostra postura
- “La Meccanica del Cuore”
- Il nucleo delle nostre emozioni
- L’ascolto del cuore
Recensioni
Costo e Modalità
Le attività di ogni singola giornata del percorso “Essere Guida” sarà incentrata sul cane e sulla persona. L’intero percorso verrà personalizzato in base alle esigenze specifiche dei singoli partecipanti, cani e persone.
E’ possibile usufruire del pranzo presso il ristorante della struttura ad un prezzo modico.
Ogni persona può iscriversi con massimo 1 cane.
E’ possibile iscriversi con e senza cane e come accompagnatore.
Eventuali incontri non frequentati possono essere recuperati durante i percorsi successivi senza alcun costo fino a (max 2 incontri).
Corso Completo Iscrizioni Chiuse
In collaborazione con

Condividi con i tuoi amici